Che cosa é un impianto FOTOVOLTAICO?
Un impianto fotovoltaico è composto da un insieme di moduli fotovoltaici che convertono l'energia solare in energia elettrica. Il funzionamento dell’impianto si basa sull’effetto fotovoltaico, con cui la radiazione solare cede parte della sua energia agli elettroni del materiale, attraverso il quale iniziano a scorrere nel circuito esterno e generano una corrente elettrica continua. La potenza nominale dell’impianto è quindi determinata dal numero e dalla potenza dei moduli fotovoltaici utilizzati.
Quali sono i componenti del FOTOVOLTAICO?
Un impianto fotovoltaico è composto da moduli o pannelli fotovoltaici, inverter, quadri elettrici, cavi di collegamento e staffe di fissaggio in alluminio a scomparsa. I moduli fotovoltaici in silicio (monocristallino e policristallino) rappresentano la tipologia più diffusa (oltre l’80% del mercato), con rendimenti di conversione della radiazione solare incidente in energia elettrica nettamente più elevati rispetto ad altre tecnologie (moduli a film sottile). L’impianto fotovoltaico è collegato alla rete elettrica attraverso un dispositivo chiamato “inverter” che trasforma la corrente continua prodotta dai moduli in corrente alternata a 50 Hz, permettendone il consumo da parte dell’utente o l’immissione in rete.
Ma quale Fotovoltaico scegliere?
La superficie necessaria è di circa 4 m² per kW nel caso di moduli installati parallelamente alla superficie del tetto. Occorre uno spazio maggiore per moduli disposti in più file su superfici piane, per ridurre gli ombreggiamenti. I moduli fotovoltaici possono essere collocati su qualsiasi pertinenza di un edificio (tetto, facciata, terrazzo, etc.) o su terreno. L’esposizione ottimale dei moduli è verso sud, con un’inclinazione di 30°-35°. Gli ottimizzatori sono dei dispositivi che permettono di migliorare ulteriormente la produzione di energia. Installandoli, ciascun modulo è in grado di produrre con una resa del 100% anche quando gli altri moduli sono ombreggiati. La produzione di energia elettrica può variare a seconda dell’area geografica. Considerando un impianto fotovoltaico di 1 kW, in Italia si possono stimare: Dai 1.000 ai 1.200 kWh/anno nelle regioni settentrionali; Dai 1.200 ai 1.400 kWh/anno nelle regioni centrali; Dai 1.400 ai 1.500 kWh/anno nelle regioni meridionali.
FINO AL 90% DI INDIPENDENZA ENERGETICA
Le Batterie e l'indipendenza energetica
L’energia solare prodotta dall’impianto fotovoltaico alimenta inizialmente in maniera diretta il consumo presente al momento della produzione (es. lavatrici, lavastoviglie, forno durante le ore diurne). Se c’è dell’energia in eccesso, questa viene convogliata nelle batterie e qui accumulata. La sera, di notte e di mattina, l’energia solare accumulata è quindi immediatamente disponibile per i consumi senza prelievo dell’energia elettrica della rete.
Un sistema di accumulo a batterie consente di immagazzinare l’energia elettrica prodotta in eccesso dall’impianto fotovoltaico durante il giorno e la mette a disposizione del cliente quando ne ha necessità. La tecnologia è quella agli ioni di litio.
Durante tutto l’anno, con fotovoltaico e batteria, è possibile coprire fino al 90% del fabbisogno di energia elettrica di una famiglia con energia elettrica autoprodotta.
Se il sistema fotovoltaico con accumulo è ben dimensionato, la batteria richiede un ciclo di carica e scarica al giorno. Il produttore delle batterie offre una garanzia di 10 anni (o 10.000 cicli) su tutto il sistema di accumulo.
Autoconsumo di Energia Elettrica
L'impianto fotovoltaico è indiscutibilmente la tecnologia più attuale in tema di risparmio energetico, proprio perchè permette alle famiglie di utilizzare energia elettrica autoprodotta a costo zero, sfruttando il quotidiano irraggiamento solare. L'autoconsumo consiste nella possibilità di consumare in loco - nella propria abitazione l'energia elettrica prodotta dall'impianto fotovoltaico per far fronte ai propri fabbisogni energetici. Produrre e consumare l'energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico nella propria abitazione vuole dire contribuire attivamente alla transizione energetica e allo sviluppo sostenibile del Paese, favorendo l'efficienza energetica e promuovendo lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Un cittadino he scelga di autoconsumare l'energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico accede ad una serie di vantaggi economici e ambientali: Risparmio in bolletta: più energia si autoconsuma e più si riducono i costi delle componenti variabili della bolletta (quota energia, oneri di rete e relative imposte quali accise e IVA Più aumenti la tua quota di autoconsumo, maggiore sarai indipendente dal gestore di servizi energetici e più alto quindi sarà il risparmio in bolletta.
Vendita Energia non autoconsumata
Chi installa un impianto fotovoltaico al servizio della propria abitazione compensa l'energia elettrica prodotta ed immessa in rete con quella prelevata e consumata. Pertanto, questa particolare forma di autoconsumo in sito consente di operare una vantaggiosa compensazione economica tra l'energia elettrica che non si riesce ad auto-consumare e l'energia prelevata nei momenti in cui la produzione è assente.
Ecobonus 50%
Acquistando un impianto fotovoltaico con le agevolazioni di oggi potrai scegliere di usufruire fin da subito della detrazione fiscale del 50% garantita dal Bonus ristrutturazioni. Ciò significa che se, per esempio, la tua spesa è di euro 100, per esempio, avrai uno sconto di euro 50. Questo incentivo per impianti fotovoltaici è disponibile fino al 31 dicembre 2024 ed è suddivisa in quote annuali spalmate su 10 anni
Salvaguardia dell'ambiente
E’ stato stimato che un kwh prodotto da fonte rinnovabile determina un risparmio di emissioni di CO2 pari a 0,53 Kg.
Le nostre soluzioni sono chiavi in mano
Dal sopralluogo, alla progettazione fino alla fine del ciclo di vita dell'impianto, it guidiamo passo dopo passo. Siamo un interlocutore unico.
Troviamo la soluzione più adatta a te
Mettiamo a tua disposizione tutte le nostre competenze e tecnologie per offrirti le soluzioni più avanzate e più sostenibili.
Offriamo trasparenza ed affidabilità
Nessuna sorpresa e nessun costo nascosto. In più, non dovrai pensare a nulla, saremo noi a monitorare lo stato del tuo impianto per garantire la massima efficienza.
Più autonomia energetica
Con un impianto fotovoltaico produci la tua energia, diventando più indipendente dalla rete e meno esposto alle oscillazioni del prezzo del mercato dell'energia.
Più valore alla tua casa
Un'abitazione con un impianto fotovoltaico ha un valore commerciale superiore, grazie all'aumento della classe energetica.
Più sostenibilità
Un investimento che ti aiuta a contribuire concretamente alla transizione energetica, migliorando il tuo impatto ambientale grazie all'uso di una fonte rinnovabile: il sole.
Più risparmio
Non solo risparmi sulla tua energia ma puoi anche accedere alle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente per l'installazione del tuo impianto, investendo sul futuro.